Showing posts with label tituli. Show all posts
Showing posts with label tituli. Show all posts

Saturday, July 21, 2007

Menico CAROLI, Il titolo iniziale nel rotolo



Menico Caroli

IL TITOLO INIZIALE NEL ROTOLO LIBRARIO GRECO-EGIZIO

librario greco-egizio, Levante Editore, Bari, maggio 2007; ISBN 978-88-
7949-448-9; Euro 34,00

maggio 2007, pp. 416, € 34,00
Publisher's blurb
Esplicito, chiarificatore, talvolta ingannevole, il titolo librario (epigraphé) si presenta, a partire dall'età classica, come un formidabile indizio di autenticità. Assimilato in origine all'incipit e alla sphragís, sezioni compositive con le quali conti nuerà a mantenere rapporti di reciproca dipendenza, il titolo è al contempo 'guardiano' e 'vigile' dell'opera letteraria: primo segnale linguistico che l'autore antico rivolge al suo destinatario. Questo libro presenta l'edizione complessiva dei rari titoli iniziali, di provenienza greco - egizia, attestati su frammenti di papiro. Testimoni, non di rado unici, dell'esi stenza di opere letterarie fagocitate dai meccanismi 'capricciosi' della tradizione manoscritta, essi contribuiscono a valorizzare un dato talvolta trascurato dalla critica: dei trentacinque testimoni esaminati nel presente lavoro, la stragrande maggioranza risale ai secoli I-III d.C., notoriamente caratterizzati dalla massima circolazione libra ria nel mondo greco-romano. Tutto ciò a conferma della crescita-quantitativa, rispetto ad epoche precedenti, di individui capaci di leggere e scrivere, i quali, il più delle volte, appongono essi stessi il titolo al libro sprovvisto di intestazione, configurando uno di quei casi in cui il lettore è nello stesso tempo 'autore' di una parte, tutt'altro che marginale, dell'opera letteraria, qual è il titolo.

Sommario: Ringraziamenti – I. Guida alla consultazione: 1. Le origini del titolo in Grecia; 2. La documentazione papiracea. Titoli iniziali; 3. Titoli iniziali su etichette (sillyba); 4. Titoli iniziali interni; 5. Titoli iniziali e finali?; 6. Le coordinate librarie - Catalogo delle testimonianze iconografiche: T 1; T 2; T 3; T 4; T 5; T 6; T 7; T 8; T 9; T 10; TT 11-12; T 13; TT 14-15; T 16; T 17; T 18; T 19; T 20; T 21; - Catalogo delle testimonianze papiracee: P 1 (P:Petr. II 49a = P.Lond.Lit. 60); P 2 (P.Whrzb.inv.1); P 3 (P.Oxy.xxxvII 2803); P 4 (P.Laur. III 56); P 5 (P.Oxy. XXIII 2358); P 6 (P.Ryl.I 19); P 7 (P.Oxy. XXXV 2741); P 8 (P.Oxy.XLVII 3318); P 9 (P.Duke inv.l000); P 10 (P.Oxy. II 301 = P.Lond.Lit. 95); P ll (P.Oxy. XXIV 2396); P 12 (P.Oxy. inv.51B44/G(b)); P 13 (P.Oxy. XXV 2433); P 14 (P.Cair. [P.Soc.Ég.Pap.]s.n.); P 15 (P.Oxy. VIII 1091 = P.Lond.Lit. 47); P 16 (P.Ant. I 21); P 17 (P.CtYBR inv.4006); P 18 (P.Oxy.inv. 5B54/G(2-4)b); P I9* (P.Sorb.inv.2252); P 20* (P.Harr. I 120); P 21* (PSI II 139); P 22* (P.Oxy. XXXIV 2699); P 23 (P.Lond.Lit. 13 + P.Paris 3ter + P.Castello Sforzesco inv. E0.9.40133); P 24 (P.Berol. inv. 9780 verso); P 25 (P.Oxy .XI 1367); P 26 (P.Oxy. IV 663); P 27 P.Lond.Lit. 132 (P.Lond. inv. 108 + 115) + P.Louvre inv. 7169 + P.Babington inv. I-VI [+ P.Iand. v 80?]; P 28 (P.Mich. VI 390); P 29* (P.Oxy. LIII 3715); P 30 (P.Mich.inv.4968); P 31 (P.Harr. I 123 verso); P 32 (P.Oxy. III 568 verso); P 33* (P.Oxy. XI 1366 verso); P 34* (P.Oxy. LX 4026 verso); P 35 (P.Musée Borély inv. 1638-1645) - Siglario bibliografico e sitografico – Tavole.

In copertina: P.Oxy. IV 663 © The Syndics of Cambridge University Library, per gentile concessione.

ISBN 978-88-7949-448-9

Source: Papy-L